Nuovo edificio produttivo

L’edificio di progetto è un edificio a carattere industriale, un contenitore di funzioni legate all’autolavaggio ed alla mobilità, che rappresenta una innovazione nel suo settore in quanto si configura come una nuova tipologia di autolavaggio.

L’edificio è stato concepito non come un volume compatto, un contenitore generico di funzioni, bensì plasmato in base alle funzioni che l’attività richiedeva: si è scelto quindi una tipologia “a gradoni” che consente, da un punto di vista paesaggistico, di limitare l’impatto visivo contenendo le altezze. Abbiamo la parte più bassa, ad est, dove trovano collocazione le varie postazioni aspirapolvere per le autovetture, il volume centrale che è la corsia di distribuzione ed il volume ad ovest, quello più alto, che contiene quattro impianti di lavaggio self-service e quattro portali automatici di lavaggio.

Il concept di progetto prende spunto dalle necessità funzionali della Committenza e dalla natura stessa dell’area di intervento: l’idea è quella di rompere la tipologia dell’edificio industriale classico, ragionando su una scomposizione in tre volumi funzionali e con materiali diversi che dialogano tra di loro. Infatti, per quanto riguarda le scelte materiche e di finitura, si è deciso per la porzione di edificio ad est il calcestruzzo faccia a vista, per il volume centrale lastre di zinco titanio a doppia aggraffatura grigio chiaro, mentre il volume ad ovest è caratterizzato da una facciata ventilata costituita da pannelli in fibrocemento ecologico, di colore grigio, in tre formati differenti. Parte delle facciate sud e nord e gli aggetti che proteggono i prospetti est ed ovest sono sempre in zinco titanio a doppia aggraffatura grigio scuro.

Progetti correlati

NUOVO EDIFICIO PRODUTTIVO DELLA DITTA CAL.FER

RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA CLARA MAFFEI

Nuovo edificio produttivo

Località

Clusone (BG), Italia

Anno

2022

Status

Costruito

Architettonico

RBA - Arch. Roberto Balduzzi

Strutture

Ing. Roberto Breviario

Impianti meccanici

Ing. Claudio Locatelli