L’edificio di progetto è la nuova sede della ditta Cal.Fer Srl costituito da una porzione di edificio prettamente industriale e da una porzione destinata ad uffici. Il capannone industriale si configura, in base anche alla sua destinazione d’uso, come un volume rettangolare, illuminato principalmente dall’alto grazie ad un sistema di sheds. Il corpo degli uffici, invece, è un volume anch’esso unitario ma sfaccettato, quasi “scavato” e che si alleggerisce al piano terra e al piano secondo, giocando su alcune prospettive e tagli volumetrici.
Tutti i servizi connessi alla produzione trovano collocazione al piano terra dell’edificio destinato ad uffici, quali mensa e spogliatoi. Quest’elemento di connessione tra la produzione e gli uffici si configura come uno spazio ibrido, dalla geometria sfaccettata: l’atrio d’ingresso è protetto da un ampio portico e visibile dall’esterno grazie ad una vetrata ad angolo, da questo spazio si accede all’area dedicata alla produzione oppure agli uffici nei piani superiori. Il piano primo è destinato interamente ad uffici, mentre all’ultimo piano trovano collocazione una sala riunioni, un archivio e un ufficio amministrativo.
Per quanto riguarda la composizione dei prospetti, il concept è quello di valorizzare la verticalità degli elementi per rompere la scatola del capannone e dare un ritmo interessante alle facciate. Il capannone è costituito da pannelli verticali in cemento armato prefabbricato a taglio termico, verniciati colore grigio antracite, e da alcuni tagli verticali in metallo che accolgono i serramenti; questi ultimi elementi sono evidenziati da lame in metallo verticali.
La facciata del volume degli uffici, invece, è una facciata continua composta da pannelli in vetro e alluminio anodizzato effetto titanio alternati fra loro, a taglio termico, con una sovrastruttura costituita da montanti verticali ed orizzontali che conferiscono una profondità ed un ritmo alternato alla facciata stessa. Il piano terra è configurato come una “piastra” in calcestruzzo faccia a vista, che conferisce matericità all’elemento e rappresenta una chiave di lettura come brand aziendale.
Roberto Balduzzi Architetti P. IVA 03739210163
Via San Defendente 54 24023 Clusone (BG) / T. +39 0346 25313 / F. +39 0346 921446 / studio@balduzziarchitetti.it
Roberto Balduzzi Architetti
P. IVA 03739210163
Via San Defendente 54 24023 Clusone (BG)
T. +39 0346 25313 / F. +39 0346 921446 studio@balduzziarchitetti.it